Arge - Associazione Repubblica di Genova
  • Home
  • Cultura
    • Storia e geografia
    • Biblioteca
    • Arte
  • A ciassa do paize
  • Costume e Società
  • Politica
    • O lòu
    • Chi siamo
    • Statuto
      • Simbolo (allegato A)
    • Iscrizione ARGe
    • Contatti
    • Privacy Policy
  1. Sei qui:  
  2. Home

Porti ed automazione: crisi sociale

Dettagli
Scritto da Caparbia Mente
Categoria: O lòu
Pubblicato: 03 Ottobre 2024
Visite: 783

É notizia di oggi lo sciopero dei portuali americani che sta mettendo in crisi i trasporti internazionali.

2024 10 02 porto trasporti USA lo sciopero dei portuali americani blocca i porti timori per le conseguenze dellautomazione delle banchine TITOLO Il Secolo XIX

Perché quei portuali sono arrivati ad intraprendere uno sciopero così dirompente?

2024 10 02 porto trasporti USA lo sciopero dei portuali americani blocca i porti timori per le conseguenze dellautomazione delle banchine TITOLO Il Secolo XIX

Beh, la retribuzione ne è un punto caratteristico. Ma non l'unico.
C'è grande preoccupazione per il loro futuro: il rischio di perdere il posto di lavoro a causa dell'automazione del lavoro in banchina.

In queste pagine abbiamo avuto già altre occasioni per evidenziare che la gran cassa sull'aumento del traffico di containers come fonte di ricchezza locale legata alla manodopera sia informazione fatua.

Viene il sospetto che sia semplicemente un'iniziativa "pubblicitaria" per far accettare una trsaformazione urbanistica irreversibile tale da lasciare ai Genovesi solamente occupazione di suolo con scarsissime ricadute economiche locali, traffico di TIR e relativo inquinamento, povertà sociale e decadimento culturale. Esattamente l'opposto di quanto ci serve per contrastare tutti i parametri negativi (fuga di talenti, scarse prospettive di lavori gratificanti per i nostri giovani, decremento anagrafico).

Non sto a ripetere concetti già espressi in questo sito (1 2 3 4 5 6 7 8 9) anche perchè la preoccupazione dei camalli statunitensi per l'automazione delle banchine si è già concretizzata in un terminal di Qingdao alla fine di dicembre dello scorso anno: l'automazione consente di cancellare l'80% del personale.

0 comments
783 views

Quindi abbiamo ragione !

Dettagli
Scritto da Pierluigi Patri
Categoria: O lòu
Pubblicato: 13 Settembre 2024
Visite: 674

2024 09 12 Liguria economia lidea di Cuniberti per uno sviluppo culturale ed economico di Genova dibattito TITOLO Il Secolo XIX 

Evidentemente sì ! Abbiamo ragione a sostenere che i centri di ricerca sono attrattivi per uno sviluppo qualificato.
Sviluppo che fornisca ai nostri giovani le occasioni per realizzare le proprie ambizioni culturali e professionali.

L'abbiamo capito da tempo, tanto è vero che da parecchio in questo sito viene scritto che lo sviluppo di Genova, del Genovesato ed anche oltre dipende dalla localizzazione di centri di ricerca.

Pertanto spontanea ci sorge una domanda.2024 09 12 Liguria economia lidea di Cuniberti per uno sviluppo culturale ed economico di Genova dibattito RITAGLIO 01 Il Secolo XIX
Com'è che gli Amministratori locali non l'hanno ancora capito?
Come mai sono tanto attenti a programmare l'uso di preziose aree per farne mega parcheggi di TIR?
Perchè l'interesse per un forno elettrico a Cornigliano che è ancora, sfortuantamente, occupata da produzioni povere di sapere ed altrettanto povere di valore aggiunto
L'area ex-ILVA può, deve, essere liberata da una servitù estranea alle necessità del nostro territorio; nella pianura padana, nel Bresciano ci sono fonderie e stabilimenti per la lavorazione intensiva dei metalli. Viene ovvio pensare che un laminatoio per la produzione di banda stagnata abbia una più logica sistemazione in quelle zone.
Lo abbiamo già precisato più volte:  va salvaguardata una fonte di reddito per gli attuali dipendenti dell'ex-ILVA di Cornigliano e per loro gli Amministratori locali ed i Sindacati possono trovare le soluzioni idonee.

L'avvocato Matteo Daste dichiara che ci sono aziende ad alto contebuto di sapere disposte ad investire a Genova  e sostiene la necessità di incrementare la ricerca applicata (NdR: che è a valle di quella teorica). Allora, cari Amministratori  e cari candidati alle elezioni regionali datevi da fare e se non sapete da che parte girarvi per avere le necessarie informazioni potete rivolgervi con facilità al citato avvocato in quanto "ambasciatore di Genova nel mondo".

0 comments
674 views

Ai candidati per le prossime elezioni regionali

Dettagli
Scritto da Pindaro
Categoria: O lòu
Pubblicato: 11 Settembre 2024
Visite: 1167

 
2024 09 10 Liguria economia lidea di Cuniberti per uno sviluppo culturale ed economico di Genova TITOLO Il Secolo XIX

Pubblico il titolo dell'intervista di Silvia Pedemonte al Prof. Gianaurelio Cuniberti per aiutare i candidati alle elezioni regionali.
Per aiutarli ad arricchir
e il ventaglio dei loro programmi elettorali con idee da realizzare (e non lasciare sulla carta per successive campagne 2024 09 12 Liguria economia lidea di Cuniberti per uno sviluppo culturale ed economico di Genova dibattito RITAGLIO 02 Il Secolo XIXelettorali).

Qui trovate due "ritagli" dell'a2024 09 10 Liguria economia lidea di Cuniberti per uno sviluppo culturale ed economico di Genova RITAGLIO 01 Il Secolo XIXrticolo in cui sono esplicitate interessanti considerazioni per chi sarà chiamato a governare la Liguria.

Candidati, prendetene nota perchè vi saranno utili per dare una svolta ad un territorio che sta impoverendosi culturalmente e socialmente.



0 comments
1.1k views

Idea strategica per il futuro di Genova

Dettagli
Scritto da Caparbia Mente
Categoria: O lòu
Pubblicato: 31 Agosto 2024
Visite: 248

Non c'è alcun dubbio: per assumere decisioni ci vogliono idee chiare !
Su Il Secolo XIX di oggi ci sono due articoli -non collegati- che ...chiariscono tutto.

2024 08 22 pensioni previdenza prospettive future critiche dice il Presidente dellINPS TITOLO Il Secolo XIX

 

-----------------------------------------------------------------------------------------

2024 08 30 ex ILVA Genova ce lidea di un forno elettrico TITOLO Il Secolo XIX

 Ma è necessario un giornalistico passo indietro di pochi giorni : il 22 agosto.

2024 08 22 pensioni previdenza prospettive future critiche dice il Presidente dellINPS TITOLO Il Secolo XIX

 2024 08 22 pensioni previdenza prospettive future critiche dice il Presidente dellINPS PERIODO Il Secolo XIX

Nell'articolo -di cui qui sopra vedete il titolo- Gabriele Fava, Presidente dell'INPS, ha espresso alcune considerazioni in una delle quali evidenzia un ragionamento talmente logico che dovrebbe essere fondamentale patrimonio programmatico di chiunque pratichi la politica "...occorre assicurare ai giovani lavoratori opportunità di lavoro,ben retribuito ...".
È indubitabile che una buona retribuzione possa essere ottenuta esercitando un'attività che richieda conoscenza cioè il sapere.

E qui cascano gli "asini"!
Vedo se riesco a dimostrarlo.
Nel primo articolo c
2024 08 30 poverta solidarieta sfortuna non responsabilita articolo super buonista by De Sanctis Alberto PERIODO 01 Il Secolo XIXitato l'autore -Alberto De Sanctis- evidenzia che l'istruzione è un benefit per evitare la povertà.
Infatti la scuola fun
ziona (come è messa quella attuale si deve dire "dovrebbe funzionare") da ascensore sociale perché consente di acquisire conoscenza.
Quindi conoscenza come mezzo per avere benessere economico, culturale e sociale. Allora un politico deve puntare ad una scuola di qualità in cui, con gli strumenti idonei, tutti gli studenti devono essere messi in grado di imparare acquisendo anche il senso di responsabilità: studi allora avrai bei voti, non studi quindi avrai brutti voti.
Gli "asini" cui ho fatto riferimento non sono gli studenti ma i politicanti che non provvedono a costruire una scuola meritocratica che vada di pari passo col senso di responsabiltà.
Fine della prima tappa.

Seconda tappa.
Fatti gli studenti bisogna fare le "... opportunità di lavoro,ben retribuito...".
Qui cascano gli altri "asini".
Se la conoscenza consente di ambire a lavori con soddisfacente riconoscimento economico gli eletti (periferici e/o centrali) devono assumere tutte le iniziative atte a favorire l'insediamento di attività in cui gli studenti trovino le condizioni per realizzare le proprie aspettative.
Vale a dire attività ad alto contenuto di conoscenza e ad alto valore aggiunto.

Sarà, allora, una fonderia (secondo titolo citato) a soddisfare le aspettative dei giovani?2024 08 30 ex ILVA Genova ce lidea di un forno elettrico PERIODO Il Secolo XIX
Pare poco probabile anche se c'è chi -secondo quanto riportato nell'articolo- si mostra "... molto interessato all'ipotesi allo studio..." pensando allo sviluppo occupazionale.
Occupazione verosimilmente caratterizzata da scarso contenuto di conoscenza almeno per la gran parte degli (tanti? pochi?) assunti per far funzionare un forno.
Quindi, egregi amministratori, non stupitevi se i residenti diminuiscono, se i giovani qualificati cercano lavoro altrove impoverendo il tessuto sociale ed economico di Genova.
tutto va ben Madama la Marchesa locandina
Non attaccatevi al telefono (inteso come numero di agganci alle celle della telefonia mobile) per tentare di dimostrare che gli utilizzatori della Città stanno crescendo.

Tutto va ben, Madama la Marchesa,
va tutto ben, va tutto ben,
però l’attende forse una sorpresa
che dir non posso fare a men ...

0 comments
248 views

Pagina 3 di 15

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
gruppo facebook
Franco Bampi
Académia Ligùstica do Brénno
A Compagna
Consulta Ligure
-----------------------------
  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati