Arge - Associazione Repubblica di Genova
  • Home
  • Cultura
    • Storia e geografia
    • Biblioteca
    • Arte
  • A ciassa do paize
  • Costume e Società
  • Politica
    • O lòu
    • Chi siamo
    • Statuto
      • Simbolo (allegato A)
    • Iscrizione ARGe
    • Contatti
    • Privacy Policy
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Politica
  4. O lòu

Qui una raccolta di articoli sul mondo del lavoro nella nostra Terra.

 

I poveri ... ed i NEET

Dettagli
Scritto da S. Paolo
Categoria: O lòu
Pubblicato: 31 Luglio 2017

In una lettera di De Silva Marco, responsabile Ufficio Economico Cgil Liguria, pubblicata su “Il Secolo XIX” di martedì 25 luglio è scritto che “Nel 2016 l’incidenza della povertà assoluta sale al 26,8 per cento … tra le famiglie con tre o più figli minori …”.

Si tratta di una percentuale elevata anche se è lapalissiano che sfamare più bocche costi di più che sfamarne meno con la conseguenza che i denari entrati in casa  non siano a sufficienza.
Però per capire meglio i motivi di questa percentuale sarebbe utile conoscere i dati sul percorso lavorativo degli interessati.
Forse non è casuale che l’Italia detenga il record europeo dei “NEET”: 19,9% nello scorso anno, peraltro in ribasso rispetto al 21,4% del 2015.
“NEET” è l’acronimo di  “Not (engaged) in Education, Employment or Training” ; sono gli individui tra i 15 ed i 24 anni che non lavorano, non studiano e non sono impegnati in attività di formazione . Cioè elementi che fanno assolutamente niente.

Pertanto oltre a riportare il dato del 26,8 % che impietosisce il cuore non sarebbe utile analizzare i motivi per cui si è arrivati a quella percentuale?
Gli interessati da povertà assoluta hanno mai lavorato? Per quanto tempo? Se non hanno lavorato od hanno lavorato poco quali sono i motivi?
Probabilmente i Sindacati in quanto più vicini ai lavoratori, ma anche ai non lavoratori, potrebbero raccoglie più facilmente quei dati che -forse- consentirebbero di farci capire meglio perché le cose stiano come stanno e fornirebbero un aiuto per trovare un efficace rimedio risolutivo.

0 comments
1.7k views

Valorizzare la nostra Terra

Dettagli
Scritto da Pierluigi Patri
Categoria: O lòu
Pubblicato: 09 Maggio 2017

Basta guardarLa dall’aereo quando si sta volando verso l’aeroporto Cristoforo Colombo; che si arrivi da levante o da ponente la nostra Terra è lì e si può abbracciarLa con lo sguardo.
Da lassù si capisce quanto sia bella e preziosa e per questo il logo dell’Associazione  “ A crinn-a di monti” la rappresenta con i confini d’oro, una pennellata verde per indicare la Liguria dei Monti ed una blu per indicare la Liguria di Mare

A crinn a di monti

Stretta e scoscesa verso Nord e verso Sud fa immediatamente capire che le attività per valorizzarLa ed arricchirLa vadano scelte con adeguato criterio e noi riteniamo che la selezione debba passare attraverso un semplice filtro : alta resa qualitativa per unità di superficie.
Per ottenere questo risultato occorre insediare attività a spiccato contenuto scientifico e tecnologico che necessita, ovviamente, di lavoratori della conoscenza di livello elevato.

Per esplicitare  il concetto è sufficiente fare il paragone tra l’Italsider di Cornigliano e l’Esaote di Sestri Ponente.
La prima ha avuto un grave impatto ambientale e sociale ed è estesa su una grandissima area con basso tasso di occupati  per unità di superficie, Esaote  ha un impatto ambientale  minino ed un rapporto occupati per unità di superficie nettamente superiore avendo, per di più, un’altissima concentrazione di lavoratori della conoscenza rispetto alla prima.
Proprio per come intendiamo le modalità di sviluppo della nostra Terra ci ha fatto molto piacere leggere quanto riportato in un articolo de “Il Secolo XIX” di mercoledì 3 maggio

Liguria e tecnologia 001

L’attività di studio e realizzazione di fili superconduttori svolta da Columbus Superconductors S.p.A.  a San Desiderio (Genova) e lo sviluppo, produzione, installazione e test di sistemi che sfruttano la superconduttività realizzate a La Spezia dalla ASG Superconductors S.p.A , nell’ex-stabilimento di lavatrici San Giorgio, dimostrano come l’alta tecnologia possa trovare spazio nella nostra Terra   coniugando ricchezza materiale e scientifica.

È la combinazione perfetta per un territorio orograficamente difficile che impone di essere utilizzato al meglio realizzando attività ad altissimo contenuto intellettuale, tecnologico ed economico : noi non abbiamo ampie pianure da sprecare con catene di montaggio a bassa densità di occupazione e limitato contenuto tecnologico.

Pertanto speriamo risulti chiaro a coloro che orientano e decidono le scelte per la nostra Terra quanto il trinomio ricerca-attività di elevata tecnologia-ricchezza debba essere la linea guida di costante indirizzo.

0 comments
1.9k views

3°: Ricordati di santificare le Feste

Dettagli
Scritto da Peter Beffroy
Categoria: O lòu
Pubblicato: 21 Dicembre 2015

A novembre avevo ordinato delle scarpe, già in catalogo, ad un piccolo calzaturificio trentino.
Visto che durante 40 giorni non ho ricevuto nessuna nuova ho pensato che il corriere, o non avendo trovato l'indirizzo (capita) o non essendo riuscito a mettersi in contatto con me per la mia assenza, avesse rimesso il collo a magazzino per la restituzione al mittente. Quindi ieri, domenica, ho inviato una e-mail alla Ditta chiedendo se per caso le cose fossero andate come avevo immaginato.
Tempo mezz'ora mi ha chiamato il Titolare che, si noti bene, di domenica e subito dopo pranzo stava lavorando!!!!
Mi informava che l'ordine è ancora in esecuzione perchè uno dei modelli ordinati richiedeva una finitura a mano.

Sono rimasto veramente dispiaciuto per averlo disturbato.
Quest'uomo stava lavorando. Santificando la Festa comandata in un modo tutto contrario all'andamento comune. Eppure, per quanto la mia richiesta non avesse nessun carattere di urgenza e tanto meno imputasse qualcosa alla sua Ditta -come detto temevo di aver creato loro un disguido dovuto alla mia assenza da casa- nel pieno della concitazione per l'esecuzione degli ordini in tempo per il Natale  non ha perso tempo per mettersi in contatto diretto. Con un cliente qualsiasi.

Spesso ci si domanda come fanno coloro che escono dalla crisi economica, ecco la risposta:
3° santificano le Feste, lavorando;
4° cercano di non perdere i clienti, per quanto piccoli possano essere.

Come diceva Don Pietro, arciprete al mio paese ai tempi trascorsi: se alla domenica avete da lavorare, potete fare a meno di venire a Messa. La Festa la santificate già  lavorando.

0 comments
2k views

AMT, carne da macello?

Dettagli
Scritto da Peter Beffroy
Categoria: O lòu
Pubblicato: 22 Novembre 2013

Da martedì 19 novembre i dipendenti di AMT (Azienda Mobilità Trasporto del comune di Genova) sono in sciopero.

Dopo tre giorni di ansia, alterazione, raid nell'aula del Consiglio comunale, prese di posizione, blocchi stradali, respingimento delle ingiunzioni di precettazione, oggi per il quarto giorno l'agitazione continua.
Non è più uno sciopero.
E' un avvenimento epocale. Quasi un inizio di rivoluzione.
E' dalla “settimana rossa” del giugno 1914 che non c'è più stato un così forte vento di protesta. Allora furono socialisti, repubblicani e anarchici a scendere in piazza contro l'uccisione di tre giovani operai ad Ancona. Oggi sono i dipendenti dell'AMT Genova, a scendere in piazza contro l'in-efficientismo della politica, i condizionamenti dell'economia, l'indifferenza delle persone.

Se gli abitanti della città fossero intellettualmente onesti scenderebbero in piazza insieme agli autisti.
Occuperebbero Piazza della Vittoria ad oltranza. Costi quello che costi. A cominciare dal futuro biglietto del bus naturalmente.
Siccome i genovesi intellettualmente onesti non sono, non scenderanno in piazza con gli autisti.

E qui si apre il primo fronte sul quale è ingiusto mandare a morire i dipendenti.
Il servizio di trasporto pubblico a costi (per l'utenza) oltremodo protetti più in là che insostenibile economicamente è culturalmente sbagliato.
Il senso del trasporto pubblico è quello di permettere gli spostamenti all'interno di una determinata area (città, paese, ecc.) secondo una scala di priorità. Per cominciare chi si sposta per necessità inderogabile (lavoro, urgenze, ecc.) , per finire chi si sposta per svago o passatempo.
Per questo in tutto il mondo civile i biglietti del bus costano da € 1 a corsa in su.
A Genova invece il costo è di € 1,50 per 100 minuti. Così chi sale sul bus per necessità e fa, poniamo, due corse al giorno (andata e ritorno) spende almeno 3 € (contro i 2 del sistema europeo) mentre chi lo prende per diletto gira tutto il giorno con quattro soldi.
Per quale ragione?
Perché il concetto che ha guidato le generazioni passate dei genovesi è stato quello del malthusianesimo. L'idea cioè che una società composta di vecchi, possibilmente pensionati, potesse essere più vitale di una fatta di giovani.
Secondo questo concetto il pensionato era visto come una futura fonte illimitata di ricchezza pubblica , data appunto dalla pensione. Una rendita abbastanza facile (visto che era ottenuta senza un autentico rapporto reale con la posizione contributiva) che avrebbe soddisfatto le esigenze future della popolazione medesima.
Invece questa rendita se ne è andata tutta a finire in “badanti” e sanità e gli spavaldi malthusiani di ieri oggi sono dei vecchi miseramente costretti a prendere l'autobus per svago. L'unico rimastogli.
Risultato: un servizio sempre più ridotto nella qualità, sempre più in deficit nella quantità.

Qui si apre il secondo fronte sul quale è arbitrario mandare a morire i dipendenti.
Il vuoto politico che ha segnato il rapporto fra la città di Genova ed il suo sistema di mobilità urbana.
La nozione ed il concetto di mobilità urbana a Genova sono morti quando sono stati tolti i tram: il 27 dicembre 1966. Da allora il trasporto pubblico di superficie ha cessato di essere un elemento essenziale della mobilità. Infatti il tram movimenta più passeggeri del bus, è più longevo e più veloce.
Così mentre in Italia e in Europa si mantenevano o si introducevano i tram, Genova li toglieva.
Poco dopo provvedeva a sopprimere anche i filobus.
Da allora tutti gli ulteriori interventi sono stati orientati ad un taglio del servizio, tanto che ad oggi alcune zone della città, come la Val Bisagno, di fatto sono quasi sprovviste di linee di trasporto pubblico mentre le aree centrali sono servite da una modestissima linea di “metrò leggero”.
Costata l'ira di Dio e con tempi commerciali di prestazione fra una stazione e la successiva (calcolati a partire dall'entrata e uscita dei sottopassi) superiori a quelli impiegati sulla stessa tratta in superficie da un pedone.
Per saperne di più basterebbe leggere le pubblicazioni di Claudio Serra, il più autorevole studioso genovese in materia. Sennonché nessuno legge.
Né i libri, né gli atti della Civica Amministrazione.
Tutte le questioni, politicamente, sono sempre state affrontate costretti dall'emergenza che serrava alla gola e talvolta con dei modi che fanno temere si volesse tacere qualcosa di essenziale.

La ridefinizione di AMT, AMIU e ASTER da comunali a società partecipate, oltre che una risposta a problemi oggettivi di bilancio, onestamente parlando portava già in sé un orientamento verso la privatizzazione di quelle società.
Al tempo il comune di Genova aveva circa 8.000 dipendenti ed anche i sostenitori più accreditati del principio del “posto pubblico” per tutti avevano ben presente che prima o poi tale carico finanziario sarebbe risultato difficilmente sostenibile per l'Amministrazione.
La costituzione delle “partecipate” non risolveva il problema ma certamente poneva le basi per risolverlo in una maniera più diretta. Come detto, una qualche forma di privatizzazione.

Restano invece tutte da verificare le voci circolanti nei corridoi del Comune, secondo le quali già dall'inizio della storia fra le ipotesi dell'intero processo di ristrutturazione-dismissione aziendali fosse stata presa in considerazione anche quella del possibile fallimento finale.
Ho dei dubbi su tutto ciò, se non altro perché il costo finale per la collettività sarebbe stato ancora più alto, tuttavia non si può negare che nel corso degli anni '90 l'evolvere darwiniano, la competizione serrata, intimamente veniva considerata giusta da molta parte della Sinistra.
Sia come sia il Sindaco Doria, essendo l'ultimo arrivato, evidentemente è quello che ha meno colpa di tutti. Il suo difetto è quello di aver temporeggiato.
Oggi non è più possibile.
Le vicende del mondo viaggiano ad una velocità impressionante. Ciò che si vede ora non sta accedendo in questo preciso momento ma è accaduto ieri o avantieri in un posto lontanissimo.

Per essere al passo con i tempi della contemporaneità bisogna vivere costantemente nel futuro prossimo, non nel presente. E' un intero sistema di pensiero che va modificato.
La crisi economica dei nostri giorni ha fatto di questa esigenza un imperativo categorico. E' pronta Genova ad un simile passo? O cullandosi nel falso mito della città “crudele e carnivora” preferirà prendere tempo sacrificando come carne da macello l'AMT?

0 comments
2.5k views

Ma cosa ci succede?

Dettagli
Scritto da Pierluigi Patri
Categoria: O lòu
Pubblicato: 04 Ottobre 2013

L’idea del Salone nautico, nata oltre 50 anni fa, è stata una brillante intuizione che ha dato lustro internazionale a Genova.
Purtroppo la superficiale convinzione di una inattaccabile supremazia ha portato nel tempo ad una scarsa attenzione per l’evolversi delle necessità espositive ed al crescere della concorrenza cosi che il nostro Salone « … È stato per anni uno dei più importanti al mondo. Ma ci siamo fatti superare da Cannes, che è più internazionale: si è sviluppato a seguito di quello di Genova ma oggi ha una ricchezza di espositori, anche stranieri, che Genova non ha più ».

In questi giorni un’altra deludente notizia.
I passeggeri sbarcati al mattino da una nave MSC e in partenza con i voli serali hanno dovuto rinunciare a visitare Genova per la mancanza del deposito bagagli.
Perché?
Per quale miopia si buttano a mare occasioni grandi o piccole per aumentare il benessere generale della Città? Disattenzione sciocca o deliberato calcolo?
Sarà mica che Fiera di Genova SpA, una società per azioni a capitale pubblico di cui Comune Provincia e Regione detengono più dell’80% delle azioni, è usata o è stata a lungo usata dai partiti come stipendificio? Si sa che la gestione pubblica è molto attenta ai “clienti” ma poco compatibile con l’efficienza ed il rinnovamento.

Se non ricordo male in passato gli esperti avevano parlato di sinergia tra terminal crociere ed aeroporto. Non ci vuole uno stratega della logistica per immaginare di utilizzare l’aereo nel trasferire turisti che vogliano fare una crociera. Quindi se il Porto di Genova vuole, anzi deve, essere l’home port delle navi da crociera è obbligatorio che il Cristoforo Colombo sia attrezzato per il servizio che gli compete, anche nei casi di fruttuosi imprevisti come avrebbe dovuto essere una sosta inaspettata di crocieristi.
Invece?
Turisti intrappolati!
Ma porca miseria, possibile che nessuno si sia preso la briga di far portare, alla velocità della luce, sul piazzale dell'aeroporto 3-4 containers per stivarci i bagagli, metterci una guardia giurata a controllare e consentire, così, ai croceristi in attesa di imbarco sull’aereo di visitare la Città?
Ed un turista cosa fa quando è in giro? Magari spende qualche soldo. Ma la Città è così ricca che possiamo permetterci di perdere occasioni d’oro? Ma dov’è il senso dell’intrapresa? Di certo non abita nel cranio dall’amministratore pubblico italiano che non risponde mai delle inefficienze. A dirla tutta le elezioni dovrebbero essere lo strumento di verifica ma è risaputo che i politicanti sono degli imbonitori e hanno facile gioco nel promettere benefici a questi e quelli.

L'italico menefreghismo della cosa pubblica non ci va  per niente bene.
Dobbiamo abbandonare l’italia

0 comments
2.5k views
  1. Ginnasiarchi in ferie

Pagina 10 di 11

  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
gruppo facebook
Franco Bampi
Académia Ligùstica do Brénno
A Compagna
Consulta Ligure
-----------------------------
  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati